Etichette autoadesive

 

MATERIALI

Carta patinata opaca
La carta opaca produce un effetto reale, fornisce anche un senso di profondità all’immagine e non presenta nessun riflesso.

Carta patinata lucida
La carta lucida permette di evidenziare maggiormente i colori. Sulla carta lucida, alcuni colori saranno più vivi
rispetto alla carta opaca. Dobbiamo considerare che i colori brillanti valorizzano l’immagine.
Quindi, questa tipologia di carta riproduce perfettamente la brillantezza dei colori e conferisce una sensazione di luminosità. La finitura lucida riflette la luce e il risultato ottenuto apparirà vivace e pieno di colore, paragonabile alla carta fotografica.

Carta vergata
carta rugosa che mostra una superficie rugosa incisa da sottilissime righe.

Carta tamburata
carta rugosa che mostra una superficie rugosa incisa da sottilissime battute irregolari.

Carta base argento
carta adesiva con spalmata una patina metallica argentata su un lato.

PPL (polipropilene)
è caratterizzato da un’elevata resistenza al calore, bassa densità, notevoli caratteristiche meccaniche
(elevato carico di snervamento, allungamento a rottura, resistenza, durezza ecc.).
Le etichette in Polipropilene Bianco o Trasparente sono supporti adesivi con un frontale sintetico.
Le applicazioni più tipiche sono quelle relative all'identificazione dei prodotti nell'ambito dei caseifici, ortoflorovivaismo, dei trasporti,
ed altre applicazioni che richiedano resistenza al contatto con acqua.

Poliestere metallico argento
Le etichette in poliestere base argento sono impermeabili, resistenti all'acqua, ai detergenti e ai raggi ultravioletti.
Non si strappano e possono essere applicate su metallo, vetro, plastica e legno grazie ad un adesivo speciale.

PVC bianco o trasparente
La stampa proposta su pvc bianco è ideale per la maggior parte delle applicazioni in tutte le dimensioni, oppure adesivi su pvc trasparenti. Sul trasparente si rende più evidente la grafica stampata attraverso un riempimento di fondo bianco, questo perchè la stampa a colori (monocromatico o quadricromia) su un adesivo trasparente risulta a volte poco evidente una volta applicata su un vetro. Protetto con una laminazione lucida/opaca, l’adesivo è ignifugo, anti-uv, applicabile direttamente su alimenti, materie prime, ..

 

TIPOLOGIE DI STAMPA

Stampa Digitale
Per lavorazioni veloci o per produzioni di basso volume.
La stampa digitale permette di evitare la realizzazione degli impianti tradizionali, riducendo quindi i costi delle attrezzature,
oltre a poter offrire la possibilità di ottenere effetti in quadricromia con un elevata risoluzione di stampa.

quadricromia : stampa in CMYK (ciano - magenta - giallo - nero)

quadricromia + bianco : stampa in CMYK + bianco, usato per aumentare la coprenza su etichette trasparenti o diminuire l’effetto metallizzato su carte argentate.


Stampa Offset
è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla litografia (stampa dalla pietra).
Oggi ovviamente non si fa più con le pietre che sono state sostituite da delle lastre in alluminio. E’ detta anche stampa indiretta perchè l'immagine non viene trasferita dalla lastra direttamente alla carta, ma passa per un cilindro di caucciù e sarà quello che trasferirà il colore alla carta. Il principio dell'offset si basa sulla repulsione olio/acqua dei liquidi. Gli inchiostri sono a base oleosa; questi impregnano la lastra dove trovano grafismi, mentre dove non sono presenti i grafismi non riescono ad attecchire (li attecchisce l'acqua che tiene separato l'inchiostro).
La stampa offset è conveniente nel caso di copie molto numerose perché l’elevata quantità di etichette assorbe i costi degli impianti, mentre per quelle digitali il costo di una singola copia è maggiore ma conviene per un numero di copie limitato, in quanto come detto non ha costi di impianto.

                                                 



Stampa a Caldo
Avviene tramite il trasferimento di una pellicola lucida o opaca su qualsiasi superficie. Il trasferimento avviene tramite un clichè di zinco che a pressione a caldo rilascia il colore della pellicola sull’etichetta. Si possono ottenere solamente testi al tratto o decorazioni massimo 100x100 mm. E’ particolarmente indicata per le sovrastampe metalliche (oro - argento - bronzo - rame..).